RAS+REF
Il nostro best-seller, con una marcia in più!

RAS+REF nasce dall’evoluzione di RAS, il nostro cambiafiltro più venduto, e integra in un unico macchinario il sistema REF, pensato per recuperare il materiale plastico con maggiore flessibilità di esercizio e ridurre ulteriormente gli scarti.
Un sistema che offre filtrazione efficace e ottimizzazione della resa in una macchina compatta, efficiente e completamente automatizzata.
Pensato per impianti che desiderano una flessibilità in termini di produttività e ridurre lo spreco, RAS+REF è il partner ideale per chi tratta materiali con un’alta percentuale di contaminazione e non solo, senza rinunciare a nulla: né alla qualità del pellet, né al risparmio.
RAS+REF unisce la semplicità del sistema a raschiamento alla possibilità di lavorare anche a controflusso, aprendo nuove opportunità per chi utilizza sia maglie mesh nella filtrazione, che punzonati e laser.
Una soluzione intelligente per massimizzare la resa anche nei processi più complessi, con prestazioni elevate e una significativa riduzione degli scarti.
Due filtri in una macchina, per affrontare ogni tipo di sfida.
RAS+REF è dotato di due modalità di filtrazione separate: uno per espellere la contaminazione più alta, uno per filtrare la contaminazione più fine. Cambiando i componenti al suo interno, in meno di 30 minuti si potrà filtrare o a raschiamento, o a controflusso, in base alla modalità più utile per il tipo di materiale che si deve processare.
- Due modalità di filtrazione: a controflusso o a raschiamento con un solo macchinario.
- Sistema REF integrabile, semplicemente sostituendo i componenti del raschiamento con quelli del controflusso.
- Massima flessibilità sia con plastica post-consumo che con plastica post-industriale o di produzione.
Il passaggio da un sistema di filtrazione all’altro è impostabile da touch screen.

Breaker 45 mm
Il principale support della pressione melt e supporto del filtro.
Breaker speciale 8 mm:
Per aumentare la superficie di filtrazione in caso di filtrazioni fini.
Filtro forato laser o punzonato:
Filtro laser: filtrazione possibile 80 / 100 / 120 / 150 / 200 / 250 o 300 micron
Filtro punzonato: filtrazione possibile 400 / 500 / 600 / 800 / 1000 / 1500 / 2000 micron
Porta raschietti FIMIC:
Il cuore del cambiafiltro FIMIC!
Qual è il filtro giusto per te?
Scegliere il filtro corretto significa ottenere il massimo dal tuo processo di riciclo.
Visualizza chiaramente la differenza tra le opzioni disponibili.

Filtrazione da 60 a 300 micron.

Filtrazione da 400 a 2000 micron.
40-10 mesh.
Ideale per impostare filtrazioni differenziate a seconda della linea.

230 a 50 mesh.
Dimensioni filtro
- Ø325mm – 779cm²
- Ø400mm – 1206cm²
- Ø500mm – 1912cm²
- Ø600mm – 2776cm²
- Ø700mm – 3796cm²
Filtro laser
- micron: da 60 a 300
- mesh: da 230 a 50
Filtro punzonato
- micron: da 400 a 2000
- mesh: da 40 a 10
Filtro maglia mesh
- Controflusso:
micron: da 80 a 2000
mesh: da 180 a 10
Materiali filtrati
- PP / LDPE / LLDPE / HDPE / PS / EPS / XPS / ABS / PVB
Come funziona RAS+REF?
RAS+REF è la soluzione flessibile per chi cerca il massimo dal proprio impianto: con una semplice sostituzione di tre componenti e un’impostazione sul touch screen, è possibile passare facilmente dalla modalità a raschiamento alla filtrazione a controflusso.
In questo modo, avrai a disposizione due tecnologie in una sola macchina:
- RAS per gestire qualsiasi livello di contaminazione, anche il più critico.
- REF per lavorare in modalità mesh e trattare in modo efficiente anche gli scarti post-industriali.
Il risultato? Una versatilità che non ha paragoni, con tutti i vantaggi della tecnologia FIMIC in un’unica soluzione compatta, performante e su misura.
Due lame puliscono continuamente il filtro, il portalame raccoglie il materiale e lo indirizza verso due canali distinti: il primo per la contaminazione effettiva, il secondo per il materiale ancora utile. In modalità a pressione, il sistema attende il raggiungimento del valore impostato prima di attivare la rotazione del portalame e gestire l’apertura delle valvole.
REF
Il cuore è il pulitore, che sostituisce il raschiatore ed è cavo al suo interno. Durante la rotazione dello stesso, il controflusso crea una pulizia nel punto di contatto con la maglia mesh. Automaticamente la valvola si apre e scarica la contaminazione raccolta dalla maglia mesh, grazie al passaggio del pulitore.
Un’unica tecnologia, infinite possibilità.
In base al materiale di scarto da processare, si può scegliere se utilizzare la modalità di filtrazione a raschiamento o a controflusso, e ridurre quindi lo scarto scegliendo la modalità più efficace.
L’aggiunta al filtro RAS della tecnologia REF rende la macchina flessibile al massimo per poter lavorare qualsiasi tipo di contaminazione, anche la più piccola!
Guarda com’era prima
Perché un buon risultato non si vede semplicemente.
Si tocca, si misura, si pesa.

